Dispositivo a onde d’urto indolore CTU S WAVE PERISO
L’onda d’urto è un impulso acustico di breve durata generato da un rapido aumento della pressione fino a valori molto elevati, chiamato picco di pressione, che diminuisce successivamente fino ai valori iniziali attraverso una fase negativa.
L’alternanza di pressioni positive e negative, che caratterizza l’onda d’urto, sottopone i tessuti esposti agli effetti di forze di compressione e trazione.
EFFETTO TERAPEUTICO
L’effetto terapeutico delle onde d’urto è legato allo stress meccanico prodotto dalla semionda positiva sull’interfaccia acustica dei tessuti biologici con una densità variabile di forze di cavitazione indotte dalla semionda negativa:
- Riduzione dell’infiammazione locale
- Formazione di nuovi vasi sanguigni
- Riattivazione dei processi di riparazione
- Ripristino della mobilità articolare
Tuttavia, i generatori di onde d’urto tradizionali producono una sola forma d’onda, quindi non è possibile
adattare e modulare i gradienti di pressione temporali e spaziali in base alle esigenze operative del trattamento terapeutico
È noto che il limite di queste macchine risiede nella difficoltà di modulare contemporaneamente il gradiente spaziale/temporale dell’onda focalizzata in base alle caratteristiche acustiche dei tessuti.
Il CTU S Wave ha superato questo limite?
Sì, perché la CTU S Wave è dotata di un generatore diamagnetico che consente di modificare i gradienti spazio-temporali dell’onda d’urto, permettendo così di variare la focalizzazione temporale e spaziale, in base alle esigenze del trattamento terapeutico.
- Il CTU Shock Wave produce un’onda d’urto derivante dall’interazione tra il flusso di campo della bobina elettromagnetica e una lente acustica, realizzata in una lega fortemente diamagnetica. La lente subisce una forte accelerazione, generando così un impulso acustico di circa 0,1 µsec. Questo tipo di onda d’urto si chiama onda d’urto DIAMAGNETICA.
- Poiché la visibilità dell’effetto diamagnetico richiede un campo magnetico ad alta intensità, il generatore di onde d’urto CTU permette di sfruttare gli effetti biologici del campo elettrico indotto ad alta intensità di corrente e con una durata molto breve.
- Il generatore di onde d’urto CTU sfrutta il principio fisico del diamagnetismo, ovvero le caratteristiche di magnetizzazione negativa di alcuni materiali che, se esposti all’azione di un campo elettromagnetico, subiscono un impulso repulsivo proporzionale all’intensità del campo.
CTU S Wave è costituito da componenti poco sensibili all’usura, a differenza delle macchine tradizionali in commercio. Dispone inoltre di una coppia di manipoli aggiuntivi che possono essere configurati con due diverse focalizzazioni, pensate per l’emissione di energia adatta a vari trattamenti estetici.
CTU S Wave rappresenta un’innovazione nel campo dei generatori di onde d’urto che combina sicurezza ed efficacia terapeutica con la possibilità di un’interazione attiva tra il generatore e il tessuto da trattare.
SPECIFICHE TECNICHE:
- Alimentazione: 50-60 Hz 230 Vac
- Consumo di energia 0,37A – 85VA
- Energia immagazzinata 70J
- Protezione differenziale magnetotermica
- Protezione interna: fusibili
- Tempo di interimpulso minimo 10 sec
- Assorbimento di rete: 130vA (75W)
- Peso: 25 kg (30 con gli accessori) circa.
- Dimensioni: 48x45x121 cm
- Pressione atmosferica di esercizio: da 700 a 1000 hPa
- Temperatura di lavoro da 10 °C a 30 °C
- Umidità ambientale di funzionamento 30% – 75% senza condensa
FOCUS TEMPORALE:
TEMPORANEA: Variazione della quantità di energia che può essere emessa per unità di tempo, a seconda dell’impedenza acustica e delle caratteristiche elastiche e di assorbimento dei tessuti.
FOCALIZZAZIONE SPAZIALE: Variazione della quantità di energia che si può ottenere in funzione della distanza dal bersaglio del trattamento terapeutico.
L’adattamento degli impulsi CTU S Wave permette di modificare il profilo spazio-temporale degli impulsi emessi in base alla
lesione anatomo-patologica e le caratteristiche di impedenza acustica del tessuto
Il targeting temporale rende la terapia a onde d’urto ancora più efficace. Dopo aver stabilito con precisione l’obiettivo terapeutico, e quindi le caratteristiche del tessuto da energizzare, il CTU S Wave può essere utilizzato per generare un impulso che si adatti alle caratteristiche di impedenza acustica dei tessuti biologici. Questa innovazione favorisce l’assorbimento
energia e di conseguenza una maggiore biostimolazione dei componenti cellulari.
La modifica dei gradienti temporali dell’onda deriva dalla possibilità di regolare il fronte d’onda, ovvero il tempo di salita dell’impulso rispetto ai valori di picco, noto come tempo di salita.
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: Il puntamento spaziale permette di energizzare in modo specifico la sezione di tessuto scelta.
In questo modo è possibile erogare una pressione specifica sull’area interessata, evitando che parte dell’energia interferisca con l’equilibrio strutturale delle aree sane vicine. Il generatore diamagnetico CTU S Wave permette di intervenire sui gradienti spaziali dell’onda attraverso l’uso di speciali lenti acustiche la cui capacità di focalizzare l’impulso ricorda il principio delle lenti di Fresnel.
Lenti Fresnel
Le lenti di Fresnel permettono di costruire ottiche con apertura arbitraria e lunghezza focale specifica, il cui potere diottrico è equivalente a quello di una lente sferica. Ciò è possibile dividendo la lente sferica in una serie di sezioni anulari concentriche.
La focalizzazione degli impulsi avviene indisturbata in un’area di energizzazione tridimensionale che dipende dalla forma e dalle dimensioni specifiche della lente.
Nel sistema CTU S Waves vengono utilizzate lenti piatte le cui sezioni concentriche producono diverse profondità di fuoco, aperture e geometrie spaziali, mantenendo le caratteristiche dei solidi rotanti.
TRATTAMENTO CON ONDE D’URTO: il medico può controllare il fronte dell’onda acustica riducendo la fase di pressione negativa. Questo permette di ridurre al minimo gli effetti negativi dell’onda d’urto e di eseguire il trattamento in totale assenza di dolore.
- TRATTAMENTO IN FASE ACUTA: operando in modalità diamagnetica, è possibile utilizzare le onde d’urto non solo nelle patologie croniche ma anche nelle fasi acute, sfruttando l’effetto repulsivo-drenante.
- CONTROLLO DELL’ENERGIA FORNITA: CTU S Wave consente di modificare contemporaneamente la quantità e la velocità di trasferimento dell’energia, regolando sia la densità del flusso energetico che il tempo di salita dell’onda d’urto.
- NESSUN DOLORE: nella terapia a onde d’urto, il dolore durante il trattamento è normalmente legato all’effetto combinato del gradiente spaziale e temporale dell’energia emessa dal generatore utilizzato. CTU S Wave permette al professionista di controllare e modificare istantaneamente il gradiente temporale dell’onda a parità di energia erogata. In questo modo è possibile ridurre il dolore durante il trattamento mantenendo inalterati i valori di pressione necessari per ottenere l’effetto terapeutico desiderato.
VANTAGGI DEL GENERATORE DIAMAGNETICO
La CTU S Wave è quindi in grado di ridurre significativamente gli effetti collaterali della fase negativa sui tessuti biologici, tipici delle macchine a onde d’urto tradizionali, evitando così il dolore durante il trattamento.
- Effetto cavitazionale eccessivo: formazione di bolle di gas oltre la soglia dell’effetto terapeutico, con aumento temporaneo della permeabilità cellulare e conseguente edema cellulare, possibili microlesioni e danni transitori alla membrana cellulare e alle strutture endocellulari.
- Riscaldamento: l’onda che attraversa i fluidi cellulari provoca un attrito tra le molecole, generando la trasformazione dell’energia in calore.
- Fenomeni di microstreaming: formazione di turbini e flussi che possono essere dannosi per i tessuti.
AZIONI PRINCIPALI E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE
La tecnologia diamagnetica di CTU S Wave permette di applicare le onde d’urto non solo nelle patologie croniche ma anche in quelle acute, offrendo un intervento completo volto a ridurre significativamente i tempi della terapia e ad accelerare la ricettività dei tessuti e, di conseguenza, la guarigione.
- Tendinopatie acute
- Tendinite calcificata e non calcificata
- Sindromi da dolore muscolare
- Epicondilite dell’omero radiale/ulnare dell’ulna
- Osteoartrite in fase iniziale
- Enteropatie
- Borsite
- Sindrome del tunnel carpale
- Sindrome rotulea
- Fascite plantare con o senza spina dorsale
- Aquilodinia
- Punti trigger
- Periostite tibiale
- Guarigione ritardata della frattura
- Ulcere cutanee e ferite difficili
Il sistema CTU S Wave combina gli effetti biologici dell’onda d’urto e del campo elettrico indotto dal campo magnetico, uniti a un effetto repulsivo sui componenti liquidi dei tessuti, consentendo una riduzione dei tempi di trattamento.
Le onde d’urto diamagnetiche consentono di estendere notevolmente l’applicabilità delle onde d’urto non solo nelle patologie croniche ma anche in quelle acute, interagendo con tre modalità operative
- DRENAGGIO
- STIMOLAZIONE
- DISGREGAZIONE
La possibilità di modificare il fronte d’onda consente una modulazione specifica dell’impulso in base alla patologia, alla sua posizione, all’intensità e al grado di assorbimento dell’energia da parte dei tessuti coinvolti nella terapia. dei tessuti coinvolti nella terapia.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.